









Marron d'Erfoud
Fra Erfoud e l’oasi di Merzouga si trovano giacimenti di rocce con numerosi fossili
di origine marina, fra i quali abbondano gli ortocerati (molluschi nautiloidi
estinti, diffusi nell’Ordoviciano medio) e le ammoniti (molluschi cefalopodi diffusi nel Devoniano ed estinti nello stesso periodo della scomparsa dei dinosauri. i marmi sono di tonalità scura tendente al marrone e includono questii fossili cristallizzati che contrastano per il loro colore chiaro con il sottofondo scuro; venature dal giallo rosato
al marrone sfumato impreziosiscono l’effetto cromatico del marmo e sono dovute
ad apporti locali di ossidi.
Si tratta di calcari organogeni a goniatiti e ortoceras residuo di un’oceano paleozoico.
Ilmateriale in ogni parte ha un aspetto assolutamente unico dovuto alla varietà
degli organismi fossilizzati.
Adatto a effetti ornamentali, rivestimenti interni e tavoli o veri e propri "tappeti"
di marmo.
Raccomandata la finitura antidata, che mette in risalto i fossili, dando un effetto
naturale alla pietra.
![]() |
Colorazione: marrone varicolore con fossili
Reperibilità: limitata Petrografica: calcare organogeno Commerciale: Marmo Marron d’Erfoud |
Demetra ha effettuato le opportune ricerche per assicurare l'accuratezza delle informazioni contenute in questo sito web. Tale informazione è tuttavia esclusivamente fornita per scopi di riferimento e Demetra non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia di qualsiasi natura per quanto riguarda l'esattezza e la completezza di tali informazioni. Demetra quindi, in nessun caso, può essere ritenuta responsabile per qualsiasi danno o incidente subito in conseguenza, diretta o indiretta, dell'uso delle informazioni qui fornite.